Dettaglio Sfida sottomessa

Riflessione sulla luce: un dialogo di natura e scienza

Studente: Giulia mariateresa Stringola

Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Vincent van Gogh, uno dei più influenti pittori post-impressionisti, creò "La Notte Stellata" nel 1889. Questo capolavoro offre spunti significativi in scienza che unisce arte, astronomia, psicologia e percezione visiva.Le stelle sono disegnate con linee curve dinamiche, creando un senso di movimento che riflette l’idea del cielo come un'entità viva.La luce delle stelle subisce rifrazioni a causa delle variazioni nella densità dell'atmosfera, risultando in uno scintillio.Un altro aspetto fondamentale è il principio duale di onda-particella nella fisica quantistica, che può essere vista come una simile distinzione tra ciò che è visibile e invisibile. Le particelle subatomiche, come gli elettroni, non sono direttamente osservabili;possiamo solo dedurre la loro presenza attraverso il loro comportamento.La materia oscura e l'energia oscura, costituenti circa il 95% dell'universo, sono invisibili e possono essere studiati solo attraverso i loro effetti sulla materia visibile.