Dettaglio Sfida sottomessa

LAVA LAMP: IL MOVIMENTO DELL’INVISIBILE

Studente: caterina pedretti

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Questa lava lamp utilizza olio, aceto e bicarbonato per mostrare un fenomeno chimico e fisico ovvero la produzione di gas, ma anche la separazione tra liquidi immiscibili e il principio della densità. Quando il bicarbonato si dissolve nell’aceto si libera anidride carbonica (CO2), un gas che non si può osservare direttamente; questo rappresenta quindi l’elemento invisibile. Tuttavia, il suo effetto diventa visibile quando le bolle di CO2 (che quindi rappresentano la parte visibile), si formano, salgono attraverso l’olio (che è meno denso dell’aceto e quindi rimane in superficie) e trascinano con sé l’aceto. Una volta in superficie, il gas si disperde nell’aria e il liquido più denso ricade, creando un movimento continuo. All’aceto è stato aggiunto un colorante per rendere più evidente la reazione chimica.