Dettaglio Sfida sottomessa

Synchro

Studente: Benedetta Pia Di Santi

Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

L’occhio è come una videocamera il cui funzionamento permette di vedere il mondo che ci circonda. È un organo molto piccolo ma svolge una funzione straordinaria. Quando l’occhio è esposto alla luce, lo spettro luminoso colpisce la cornea e penetra attraverso la pupilla, la quale compie rapidi movimenti per regolare in base alla luminosità dell’ambiente, la quantità di luce che raggiunge il cristallino. Qui i fotorecettori, coni e bastoncelli permettono di distinguere le differenze di luminosità e trasformano la luce ricevuta in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico. In un ambiente buio, la pupilla si dilata perché la luminosità è scarsa e l’occhio ha bisogno di una maggiore apertura per catturare più luce. Invece, in un ambiente molto luminoso essa si restringe per proteggere la retina da un eccesso di luce. Ciò che è visibile è quindi la luce, ma ciò che risulta invisibile è il continuo e impercettibile movimento della pupilla.