Studente: Emma Selli
Scuola: I.I.S. "SANSI-LEONARDI-VOLTA" | "A.VOLTA"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
I fuochi d'artificio creano sia onde visibili che invisibili. Quelle visibili sono le onde luminose che cambiano colore in funzione dell'elemento chimico utilizzato: lo stronzio per il rosso, il bario per il verde, lo stronzio e il sodio per l'arancione. La figura che si crea con il fuoco d'artificio è data dalla disposizione geometrica dei diversi elementi chimici all'interno attorno alla seconda carica della polvere da sparo del fuoco. Il fenomeno fisico che permette alle stelle di diventare luminose è noto come incandescente. Invece quelle invisibili sono le onde sonore che si generano dall'esplosione e possono essere di diverse intensità e tipologie: boati, fischi o crepitii. Queste sono create dalle onde di pressione determinate dalla veloce espansione dei gas nell'esplosione. Le diverse intensità e il tipo di suono variano a seconda del tipo di composti usati nella fabbricazione del fuoco e dalla diversa velocità di reazione.