Studente: adele mazza
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il fumo di sigaretta, quando esposto alla luce del sole, amplifica il concetto tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile. In una giornata luminosa, di fatti, la luce del sole rende maggiormente visibile il fumo, evidenziando la sua presenza. I raggi del sole illuminano le particelle di fumo, creando un contrasto che rende questo fenomeno visibile a tutti, ma solo temporaneamente. Tuttavia, mentre il fumo può essere percepito in modo diretto grazie alla luce, ciò che rimane invisibile è l'impatto che il fumo ha nel lungo periodo, sia in fattore ambientale che fisico: l'inquinamento atmosferico e i danni polmonari che non si non si avvertono immediatamente, ma che agiscono lentamente e in modo nascosto.