Studente: LEONARDO ETTORE PINTUS
Scuola: PAOLO CARCANO | LICEO ARTISTICO "PAOLO CARCANO"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La Motion Blur o Light Streaking è il risultato dell’interazione tra il movimento della fotocamera e le fonti di luce nell’ambiente. Questo fenomeno si verifica quando la velocità dell’otturatore è relativamente lenta rispetto al movimento della fotocamera, causando la registrazione di una scia luminosa continua invece di un punto statico di luce. Questo effetto esiste anche nella retina dei nostri occhi, non solo nelle telecamere, ma il nostro occhio e il nostro cervello non lo percepiscono nello stesso modo per via di come elaboriamo le immagini. Quando la fotocamera si muove rapidamente mentre cattura una scena con sorgenti luminose, la luce lascia una traccia nel sensore, creando linee luminose che sembrano “trascinarsi” lungo la direzione del movimento. Questo avviene perché ogni fotogramma cattura la posizione della luce per un periodo di tempo, invece di un istante per uno scatto programmato.