Studente: jasmine morgese
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Un CD ha una superficie riflettente con microsolchi disposti in modo regolare. Quando la luce bianca colpisce la sua superficie, questi microsolchi agiscono come un reticolo di diffrazione, separando la luce nelle sue diverse lunghezze d’onda. Di conseguenza, possiamo osservare uno spettro di colori che rappresenta le varie componenti della luce visibile. Un esempio efficace di come l'invisibile possa diventare visibile è proprio l'effetto delle onde luminose riflesse su un CD, che ci permette di percepire la scomposizione della luce in diversi colori.