Studente: alba sereno
Scuola: LICEO STATALE “WALTER GROPIUS” | LICEO STATALE “WALTER GROPIUS”
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Quando osserviamo un fiammifero che si accende, vediamo una fiamma che appare e scompare velocemente. Rallentando il video, possiamo notare i dettagli invisibili. La frizione tra la testa del fiammifero e la superficie ruvida genera calore, facendo innescare lentamente una fiamma che cresce e il fumo aumenta. Dietro questa scena visibile, avviene un processo chimico. La testa del fiammifero contiene clorato di potassio, zolfo e polvere di vetro. Il calore trasforma il fosforo rosso in fosforo bianco, estremamente infiammabile che innesca la combustione del clorato di potassio e dello zolfo, liberando ossigeno e creando la fiamma. Il calore esotermico alimenta la combustione, facendo bruciare il fiammifero. Ciò che vediamo come fiamma è il risultato di reazioni chimiche invisibili, che avvengono rapidamente e con precisione nella testa del fiammifero