Studente: Fabrizio Quattrocchi
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La luna, con la sua luce che solca l'oscurità, è uno degli oggetti più affascinanti del cielo notturno. Sebbene visibile a tutti, dietro la sua apparenza luminosa nasconde numerosi segreti. La sua superficie, costellata di crateri, montagne e valli, appare a noi solo come macchie scure. La luna è quindi il simbolo del confine tra ciò che possiamo percepire e ciò che rimane invisibile. Nella nostra vita quotidiana, ciò che vediamo rappresenta solo una piccola parte della realtà. La luna ci ricorda che, pur essendo visibile, esistono molte cose che non possiamo osservare direttamente, come la sua composizione chimica, la sua storia e l'universo che la circonda. Il cielo che vediamo come un'oscurità profonda è in realtà popolato da stelle, galassie e misteri invisibili, che ci spingono a riflettere su quanto la nostra percezione del mondo sia limitata rispetto alla vastità dell'invisibile.