Studente: Eleonora Quattrini
Scuola: LICEO ENRICO FERMI | LICEO ENRICO FERMI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Siamo sempre circondati da luce, che sia artificiale o quella del Sole, diretta o riflessa dalla Luna durante la notte, che rende ciò che vediamo effettivamente visibile. Tuttavia è composta da particelle invisibili ai nostri occhi: i fotoni. E quindi questo paradosso non la rende affascinante solo perchè è l’oggetto più veloce di tutto l’universo, ma perchè può anche essere l’emblema della duplicità visibile-invisibile, un legame tra opposti apparentemente impossibile, ma che si concretizza in un elemento fondamentale nelle nostre vite, sempre davanti ai nostri occhi, anche se spesso possiamo dimenticarcelo. Per questo motivo ho deciso di evidenziare la dipendenza dei nostri occhi alla luce, la quale, creando una forma a serratura sopra il mio volto, che richiama l’atto di sbirciare oltre una porta chiusa, invita a rifletterre su come la luce sia la chiave per osservare e quindi scoprire e comprendere.