Studente: Imen Abidi
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Nel nostro mondo conosciamo e percepiamo tre dimensioni spaziali: lunghezza, larghezza e altezza. A queste poi si aggiunge il tempo che sarebbe una quarta dimensione. Eppure, secondo la teoria delle stringhe, c'è anche l'esistenza di dimensioni extra forse fino a 10 o 12 che si intrecciano tra loro in un modo aggrovigliato, complesso e invisibile a noi. Secondo questa teoria, le particelle subatomiche non sono punti privi di dimensioni, ma piuttosto piccole "stringhe" vibranti. La decisione di collegare questa teoria al tema visibile e invisibile si conforma al fatto che questa teoria ci suggerisce l'esistenza di dimensioni e fenomeni nascosti nel nostro Universo che non possiamo vedere direttamente. Il "movimento" di tali dimensioni extra, rappresentano l'invisibile che influisce sul comportamento delle particelle visibili. Questa teoria ci può spiegare dei fenomeni a noi invisibili come la gravità a livello quantistico e ci fa anche considerare l'idea di un universo molto più ricco