Studente: noemi de luca
Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La clessidra è una combinazione di fenomeni fisici affascinanti! La parte visibile sono i granelli che scivolano da un cono all’altro: a causa della gravità che però non vediamo. La trasparenza del vetro ci permette di osservare il loro flusso mentre scivolano da una parte all’altra, scandendo il trascorrere del tempo, altro elemento "invisibile". Il flusso costante di granelli dipende dalla resistenza dell’aria e dalla forma del foro attraverso cui passano. Mentre i granelli scendono, l’energia potenziale che possiedono si trasforma in energia cinetica. Quando tutti saranno sul fondo sarà necessario un intervento sul "sistema-clessidra" dall'esterno, cioè serve che qualcuno la capovolga, affinchè i granelli inizino a muoversi di nuovo verso il basso, riprendendo il processo. Dunque il lavoro compiuto dall'esterno conferisce energia potenziale alla sabbia della clessidra e la gravità condurrà, con la sua invisibile forza, ogni granello a scandire ancora il trascorrere del tempo.