Studente: Giulio Sema
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L’esperimento della moneta nel piatto d’acqua illustra il fenomeno della rifrazione, che è la deviazione della luce quando passa attraverso materiali con indici di rifrazione differenti, come l’aria e l’acqua. Questo fenomeno può rendere un oggetto più visibile, ingrandito o apparentemente spostato, ma in alcune situazioni può anche creare l’illusione dell’invisibilità. Quando l’acqua viene versata, la luce che si riflette dalla moneta cambia direzione, alterando la nostra percezione senza che la moneta si muova realmente. Questo esperimento mette in evidenza come la nostra visione sia influenzata dalle leggi dell’ottica, rivelando il delicato equilibrio tra ciò che è visibile e ciò che può apparire invisibile a seconda delle condizioni di osservazione. È lo stesso principio che spiega perché un bastone immerso nell’acqua sembra spezzato o perché alcuni oggetti sembrano scomparire quando osservati da un angolo specifico.