Studente: Leonardo Palumbo
Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Un pilota automobilistico durante una gara percorre una curva. Nel momento in cui sterza il volante, il suo corpo tende a spostarsi nella direzione opposta a quella del centro della curva. Viene spontaneo attribuire tale effetto all’azione di una qualche forza che però è molto diversa dalle altre: non è una forza reale, riconducibile a forze di contatto o alla gravità, e inoltre cessa di agire quando l’auto torna su un rettilineo e si muove a velocità costante. Tale forza è la forza centrifuga, una forza apparente che agisce su un corpo che si muove di moto circolare in un sistema di riferimento non inerziale e lo spinge verso l'esterno della traiettoria. Osservando da lontano, l’auto curva per effetto della forza centripeta, mentre il pilota prosegue per inerzia in linea retta; osservando dall’interno, nel suo sistema di riferimento non inerziale, il pilota inizia a muoversi verso l’esterno della curva. "Ciò che vediamo è solo il movimento, l'invisibile è ciò che lo fa accadere".