Studente: Arianna Piccardo
Scuola: LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO | LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Le ombre cinesi sono un’antica forma d’arte basata sulla proiezione di sagome che bloccano la luce. Nel campo visibile, la loro nitidezza dipende dalla posizione della sorgente luminosa (come una lampada) e dall’oggetto che viene proiettato. La scienza spiega questo fenomeno attraverso la propagazione rettilinea della luce e l’interazione con i materiali opachi.Nel campo invisibile, le ombre si generano anche con radiazioni ultraviolette e infrarosse, percepibili solo con strumenti specifici. Le telecamere a infrarossi, ad esempio, rilevano differenze termiche, creando immagini basate sul calore anziché sulla luce visibile. Questo principio ha applicazioni per esempio in medicina e in arte.Dal punto di vista artistico, le ombre cinesi si sono evolute con l’uso di luci ultraviolette e infrarossi, ampliando le possibilità espressive. La fusione tra scienza e arte rende questa tecnica affascinante e innovativa, mantenendo viva una tradizione antica usando nuove sperimentazioni e idee .