Dettaglio Sfida sottomessa

L'acqua dallo stato liquido a quello gassoso

Studente: Vincenzo Di Palma

Scuola: ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA | ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il passaggio fisico dell’acqua dallo stato liquido a gassoso avviene attraverso un processo chiamato **evaporazione** o **ebollizione**, a seconda delle condizioni. Quando l’acqua raggiunge una temperatura sufficiente, le molecole di acqua, che nel liquido sono in continuo movimento, acquisiscono energia termica, permettendo loro di superare le forze di coesione tra le molecole stesse. Questo avviene a una temperatura specifica: il punto di ebollizione, che per l’acqua è 100°C a livello del mare. Durante l'ebollizione, l'acqua si trasforma in vapore, una fase in cui le molecole si separano e si disperdono nell'aria. L'evaporazione, invece, può verificarsi anche a temperature più basse, sulla superficie dell'acqua, ed è un processo che avviene più lentamente. In entrambi i casi, l’acqua assorbe energia, che è necessaria per vincere le forze di legame tra le molecole e trasformarsi in vapore.