Studente: Domenico Flagiello
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
il video del mare offre un’opportunità per esplorare il tema del visibile e dell’invisibile da un punto di vista scientifico, attraverso vari ambiti scientifici. Ciò che vediamo dal video è il risultato della luce del sole con l’atmosfera circostante. Il tramonto assume colori caldi perché l’atmosfera diffonde in modo diretto la luce solare, un fenomeno noto come scattering di Rayleigh. L’oscillazione delle onde sulla riva, invece, è regolata da forze fisiche che risultano al nostro occhio invisibili, ma fondamentali come il vento che trasferisce energia alla superficie dell’acqua, la gravità lunare e solare e le correnti marine. L’acqua del mare invece non è una sostanza puramente omogenea ma si tratta di un processo chimico in cui avvengono processi invisibili come l’equilibrio del carbonato di calcio e le bioluminescenze. In sintesi possiamo dire che la scienza aiuta, in questi casi, a svelare l’invisibile e comprendere meglio il funzionamento della natura.