Studente: Gianluca Citterio
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Un laser passa attraverso un contenitore di vetro vuoto senza che il laser sia visibile; quando viene riempito d’acqua il fascio di luce si vede chiaramente. Questo accade perché l’acqua diffonde la luce, facendo rimbalzare i raggi in tutte le direzioni. Nell’aria, invece, il laser non trova abbastanza particelle su cui riflettersi e quindi non “appare” alla vista. Questo fenomeno dimostra il concetto di VISIBILE/INVISIBILE, perché il laser è sempre presente, ma non lo vediamo finché qualcosa non lo rende percepibile. L’acqua agisce come un mezzo che permette di osservare il fascio, mentre senza di essa rimane nascosto ai nostri occhi. Questo dimostra che molte cose esistono anche se non le vediamo direttamente, ma diventano visibili solo in certe condizioni.