Studente: Egle Di Somma
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Un terremoto è l’espressione visibile di forze invisibili nel sottosuolo. Le onde sismiche, generate dallo scontro delle placche tettoniche, viaggiano deformando il suolo e scuotendo le città. Ma ciò che percepiamo – crolli, crepe, distruzione – è solo la superficie di un fenomeno più complesso. Invisibili sono le tensioni accumulate per secoli, la propagazione delle onde, la fisica della Terra. Per questo ho scelto di caricare la Dardena di Pozzuoli su questo video: il bradisismo, fenomeno sismico lento e impercettibile, solleva e abbassa il suolo senza scosse violente, mostrando come il confine tra visibile e invisibile sia sottile. E proprio da questa invisibilità nasce il praticismo: materiali antisismici, tecnologie di rilevamento, protocolli di emergenza. La scienza trasforma ciò che non vediamo in protezione concreta.