Dettaglio Sfida sottomessa

SUONI E LUCI: PERCEZIONE E REALTÁ

Studente: Fahd El garwani

Scuola: "FERMI-POLO-MONTALE" | LICEO SCIENTIFICO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il video esplora il rapporto tra percezione sensoriale e fenomeni fisici. Il canto degli uccelli, udibile ma non visibile, dimostra come il suono si propaghi attraverso onde meccaniche indipendenti dalla nostra capacità visiva. Le luci lampeggianti, invece, rappresentano emissioni elettromagnetiche percepite solo in determinate condizioni. Il rumore delle auto mostra la sovrapposizione di frequenze acustiche nell’ambiente urbano. La combinazione di questi elementi evidenzia il principio della selettività sensoriale: il nostro cervello filtra e interpreta solo una parte degli stimoli disponibili. In fisica, l’invisibilità di un suono o di una luce dipende da fattori come la lunghezza d’onda, la riflessione e l’assorbimento. Gli ultrasuoni, per esempio, sono impercettibili all’orecchio umano, così come alcune frequenze luminose sono invisibili ai nostri occhi. Questo video invita a riflettere su come la realtà fisica si estenda oltre ciò che possiamo direttamente percepire.