Studente: Ginevra Mele
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
I camaleonti possiedono un’abilità straordinaria: possono cambiare il colore della loro pelle in risposta a diversi stimoli, siano essi ambientali, emotivi o fisiologici. Questo fenomeno, spesso associato alla mimetizzazione per sfuggire ai predatori, svolge in realtà molteplici funzioni, tra cui la termoregolazione e la comunicazione tra individui della stessa specie. Ma come avviene questa trasformazione apparentemente magica? Non si tratta di tute mimetiche incorporate né di una rapidità sovrumana nell’arte della pittura. Il segreto risiede nelle cellule specializzate della loro pelle, i cromatofori, che contengono pigmenti e nanocristalli riflettenti. Queste cellule, espandendosi o contraendosi, modificano la rifrazione della luce, permettendo ai camaleonti di assumere tonalità diverse, passando da colori vivaci a sfumature più neutre. Un sistema raffinato ed efficiente, frutto di milioni di anni di evoluzione.