Studente: Alessandro Capalti
Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Spesso, per non dire sempre, nella vita di tutti i giorni compiamo un' enorme quantità di azioni che noi ormai consideriamo scontate e banali. Mi affascina in ognuna di quelle azioni la presenza di leggi costanti e immutabili, così potenti da regolare l’universo intero, ma praticamente "invisibili" tanto che non ce ne accorgiamo nemmeno. Noi sappiamo che esistono, le percepiamo, le conosciamo e comunque non le abbiamo mai viste e finiamo sempre per non considerarle. Alla fine bastano dei calcoli elementari per comprendere la parabola di un pallone che entra in un canestro, eppure bastano per dimostrare l’enorme complesso di costanti e moti che si cela dietro un’azione così comune. Ciò che può sembrare una “casualità” in realtà non è altro che un insieme preciso e coeso di forze che, seppur a tutti gli effetti invisibili e difficilmente percepibili, creano tutto ciò che conosciamo. Possiamo dunque affermare che “È grazie all’ invisibile che possiamo creare il visibile”?