Studente: gabriele fariselli
Scuola: LICEO ENRICO FERMI | LICEO ENRICO FERMI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Nel video si utilizzano tre torce, in ordine da sinistra verso destra, una blu, una verde e una rossa. Come si può vedere, quando i loro fasci si combinano, si ottiene una luce bianca. Prendendo poi un pezzo di carta con una fessura e bloccando questi fasci, si riscompone quella luce bianca nelle sue parti costituenti, rosso, verde e blu. Infine prendendo un oggetto e posizionandolo davanti alla torcia rossa si nota un’ombra di colore ciano, spostando l’oggetto dinanzi alla torcia verde l’ombra risulta magenta e per l’ultima torcia essa è gialla. La luce bianca è infatti composta dalla somma di diverse lunghezze d'onda dello spettro visibile. Nella sintesi additiva, i tre colori primari della luce sono rosso, verde e blu. L'occhio umano ha tre tipi di fotorecettori ognuno sensibile principalmente a uno di questi tre colori. Quando tutti e tre i tipi di recettori vengono stimolati in modo equilibrato, il cervello interpreta questa combinazione come luce bianca.