Dettaglio Sfida sottomessa

L’udibile e l”invisibile”, i rapporti nascosti

Studente: vittorio padovani

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Lo spettro udibile genericamente è definito nella gamma che va dai 20 Hz (venti cicli per secondo) ai 20000 Hz (20kHz, ventimila cicli per secondo). Sappiamo anche che i suoni degli strumenti musicali e della voce hanno una componente definita “fondamentale” che definisce l’altezza della nota musicale (la frequenza in Hz) e tutta una serie di armoniche che sono alla base del “timbro” che contraddistingue la voce o lo strumento. Nonostante ciò si è dimostrato che tra le frequenze delle fondamentali sono presenti alcuni rapporti costanti vicini a un numero intero che restituiscono generalmente un suono piacevole. Riscontriamo invece un suono “stonato” quando il rapporto tra due fondamentali restituisce un numero irrazionale, dunque imperfetto. In questo video voglio dunque dimostrare come un pezzo suonato in LA con le proprie fondamentali possa anche essere suonato mezzotono sopra rispettando pur sempre i rapporti tra le note dimostrando cos’a è affermato in precedenza.