Dettaglio Sfida sottomessa

Attimi fragranti

Studente: Noemi Collino

Scuola: M. CURIE | M. CURIE

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Per produrre il loro profumo i fiori spargono nell’aria molecole che non si vedono neppure al microscopio perchè sono più piccole di un miliardesimo di metro, le quali hanno forme e proprietà molto specifiche a seconda del tipo di fiore. Queste molecole possono raggiungere i recettori nasali (cellule nervose specializzate dotate di ciglia) stimolandoli e così attivando l’impulso nervoso nelle fibre nervose adiacenti. L’impulso viaggia attraverso i bulbi olfattivi (conglomerati di cellule nervose), lungo i nervi olfattivi, fino al cervello. Il cervello interpreta l’impulso come un odore specifico. Il profumo è dunque una miscela complessa di composti organici volatili a basso peso molecolare che si combinano con le molecole presenti nei recettori nasali, anch'essi diversi tra loro e con differente capacità di legame con gli odoranti. Molti fiori emettono profumi per indurre gli insetti a fecondare i fiori e infatti l’emissione del profumo è massima durante l’impollinazione.