Studente: RosannaPia Pintus
Scuola: LICEO BERTO | LICEO BERTO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La girandola, animata dal vento, è un esempio di movimento visibile, che dipende da una forza invisibile (l'aria in movimento). Quando una girandola gira, il movimento che crea può essere percepito visivamente, ma la velocità e la fluidità del movimento possono rendere difficile distinguere i singoli elementi che lo compongono. Inoltre, le girandole sono da secoli simboli di ciclicità, di cambiamento e di illusione. In molte culture, il movimento di una girandola che gira è stato interpretato come un'immagine della vita che cambia continuamente, della realtà che sfugge alla comprensione piena. La filosofia della scienza utilizza metafore come questa per riflettere sulle dinamiche di scoperta, su come ciò che è visibile è solo una parte di un tutto più complesso, che spesso rimane nascosto o incompleto. In conclusione, la girandola non è solo un oggetto fisico in movimento, ma una rappresentazione di come la visione, la percezione e la comprensione siano strettamente legate.