Studente: Lorenzo Porporato
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine mostra un occhio umano in primo piano, con l'iride verde che riflette una cascata ghiacciata. Questo ci permette di analizzare il concetto di visibile e invisibile. La cascata è visibile grazie alla luce che, colpendo l’acqua e il paesaggio circostante, viene riflessa e catturata dall'occhio. Tuttavia, ciò che l'osservatore vede non è la cascata stessa, ma una sua proiezione rifratta sulla superficie curva dell'iride. La riflessione nell'iride richiama la legge di riflessione della luce, mentre l'invisibile riguarda ciò che si cela dietro l'immagine percepita, come l'informazione non visibile all'occhio umano, ad esempio le microstrutture dell'acqua o il movimento molecolare continuo. L'immagine esplora quindi il dualismo fisico tra la realtà osservabile, determinata dalle onde luminose, e quella invisibile, composta da processi che sfuggono alla percezione diretta ma sono fondamentali per l’esistenza del fenomeno osservato.