Studente: Carlotta Riso
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La relazione tra visibile e invisibile in uno specchio si basa sulla riflessione della luce. Quando guardiamo nello specchio, vediamo un'immagine che sembra rappresentare la realtà, ma che in realtà è solo una proiezione della luce. Questo riflesso non è un oggetto fisico, ma una copia che emerge quando la luce colpisce la superficie dello specchio. Ciò che vediamo nello specchio è visibile, ma non corrisponde esattamente alla realtà. Inoltre, lo specchio non ci permette di vedere ciò che si trova dietro di esso. Ciò che è visibile è separato da ciò che è nascosto, creando una divisione tra ciò che possiamo osservare e ciò che rimane invisibile. Filosoficamente, lo specchio può rappresentare un confine tra il mondo visibile e quello invisibile, suggerendo che la realtà che vediamo è solo una parte di quella che esiste realmente. La luce e l'ombra accentuano questa separazione, rendendo visibile solo ciò che è illuminato e nascondendo tutto il resto.