Dettaglio Sfida sottomessa

Orizzonte degli eventi: dove il visibile diventa invisibile

Studente: Clarissa Furnari

Scuola: LICEO STATALE E. BOGGIO LERA | LICEO STATALE E. BOGGIO LERA

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Nel buio della notte, le stelle si mostrano come pennellate di luce su una tela infinita. I corpi celesti, visibili e invisibili, sono i soggetti di un'opera d'arte naturale in continuo cambiamento che incanta e affascina da sempre gli uomini. Ogni punto scintillante è il frutto di una nascita lontana, un viaggio di milioni di anni che giunge visibile ai nostri occhi. La formazione delle stelle avviene nel cuore delle nebulose, dove polveri e gas si aggregano per formare protostelle di masse diverse che poi si renderanno visibili e brillanti.  E’ l’invisibile dell’universo che, non emettendo luce, è difficile da osservare se non indirettamente, la presenza di un buco nero, generato dalla morte di una stella massiccia, può essere evidenziata dal moto di altri corpi celesti nelle vicinanze. Il fascino suscitato dalla osservazione della sfera celeste lo ritrovo nelle luci di casa e nei suoi oggetti e nella mia trasposizione immaginaria di quanto c’è al di fuori della finestra.