Studente: Andrew George Bizzarri
Scuola: ORVIETO I.I.S. SCIENTIFICO E TECNICO | ORVIETO LICEO "E. MAJORANA"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Immagina di osservare La notte stellata di Van Gogh: vortici di luce si intrecciano nel cielo, dando vita a una danza cosmica che sembra sospesa tra realtà e sogno. Ma cosa accadrebbe se due di quelle stelle si scontrassero? In questo video esploriamo il fenomeno delle collisioni stellari, eventi straordinari che plasmano l’universo. La gravità spinge due stelle in un’orbita mortale fino all’impatto, un’esplosione colossale che può generare una supernova, una stella di neutroni o persino un buco nero. Onde gravitazionali si propagano nello spazio-tempo, portando con sé tracce invisibili di questa catastrofe cosmica. Arte e scienza si incontrano nel punto in cui il caos diventa bellezza: l’energia dell’universo si manifesta non solo nei fenomeni fisici, ma anche nelle visioni artistiche. Il video si conclude con un’esplosione luminosa da cui emerge Supernova di Enrico Magnani, un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra la forza distruttrice e la creazione di nuova meraviglia.