Studente: Sara Vannini
Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il cuore è un muscolo che si contrae ritmicamente per pompare il sangue in tutto il corpo, un processo regolato dagli impulsi elettrici generati dal sistema di conduzione cardiaco. Tutto inizia dal nodo senoatriale, situato nell’atrio destro, che agisce come pacemaker naturale. Questo nodo genera impulsi che si diffondono agli atri, causandone la contrazione e spingendo il sangue nei ventricoli. Il segnale raggiunge poi il nodo atrioventricolare, che lo rallenta leggermente per permettere ai ventricoli di riempirsi di sangue prima di contrarsi. Successivamente, l’impulso percorre il fascio di His e le fibre di Purkinje, diffondendosi rapidamente nei ventricoli e provocandone la contrazione, essenziale per spingere il sangue nei polmoni e nel resto del corpo. Questa attività elettrica è invisibile a occhio nudo, ma grazie agli elettrodi dell’elettrocardiogramma (ECG) può essere rilevata e registrata sulla superficie della pelle, rendendo visibile ciò che noi non percepiamo