Studente: Luisa Di Martino
Scuola: PRIMO LICEO ARTISTICO | PRIMO LICEO ARTISTICO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il fenomeno della lampada di lava fai-da-te sfrutta una reazione chimica per creare bolle di gas che salgono e scendono in un liquido, producendo un effetto visivo affascinante. Quando si versa olio di semi di girasole e acqua nello stesso contenitore, i due liquidi non si mescolano e formano due strati distinti: L’olio rimane in superficie, perché ha una densità inferiore, l’acqua si deposita sul fondo essendo più densa. Questa separazione avviene perché l’acqua è polare (le sue molecole si legano tra loro con legami a idrogeno), mentre l’olio è apolare e non interagisce con essa. Aggiungendo acido citrico e bicarbonato di sodio nell’acqua, avviene una reazione chimica che genera anidride carbonica (CO₂) sotto forma di bolle. Queste bolle si attaccano alle gocce d’acqua e le sollevano attraverso lo strato di olio. Quando il gas si libera in superficie, le gocce d’acqua ridiscendono, creando un movimento ciclico simile a quello di una vera lampada di lava.