Studente: Giorgia Corvini
Scuola: I.I.S. "GREGORIO DA CATINO" | LICEO SCIENTIFICO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La condensazione è un fenomeno fisico che avviene quando il vapore acqueo presente nell'aria si raffredda e si trasforma in gocce di acqua. Un esempio tipico si osserva al mattino, quando l'erba è coperta da minuscole gocce di rugiada. Questo accade perché durante la notte l'aria si raffredda e la temperatura scende sotto il punto di rugiada, causando la condensazione del vapore acqueo in piccole gocce visibili. Tuttavia, il processo non si limita solo a ciò che vediamo. In molte situazioni, la condensazione può avvenire in modo invisibile: ad esempio, quando il vapore si condensa in nuvole o nella nebbia, che sono invisibili all'occhio fino a quando non si raccolgono abbastanza particelle d'acqua. In questo modo, la condensazione collega il visibile (le gocce di rugiada) e l'invisibile (il vapore che si condensa nell'aria), influenzando continuamente il nostro ambiente.