Studente: leonardo marangoni
Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Nel video possiamo notare la cattedrale gotica di Strasburgo illuminata da giochi di luce rossa, viola e arancione, un perfetto esempio dell’interazione tra ottica, fisica della luce e percezione visiva. La colorazione rossa deriva dall’emissione di fotoni con lunghezza d’onda tra 620 e 750 nm, quella viola tra 380 e 450 nm e quella arancione 590 e 620 nm nella regione dello spettro visibile. La riflessione diffusa sulle superfici scolpite segue le leggi della Scattering Theory, creando contrasti tra ombre e zone illuminate. Anche le vetrate della cattedrale, in particolare quelle del rosone, aiutano la riflessione della luce creando colori stupendi. Dal punto di vista biologico, l’adattamento scotopico della retina consente ai bastoncelli di captare meglio la luce in condizioni di bassa luminosità, alterando così la percezione dei colori. Questo gioco di luci è un ottimo esempio di fisica applicata all’arte e all’architettura.