Studente: elena sofia lanorte
Scuola: LICEO STATALE “WALTER GROPIUS” | LICEO STATALE “WALTER GROPIUS”
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
“Non so nulla con certezza ma la vista delle stelle mi fa sognare” -Vincent Van Gogh- L'inquinamento luminoso è l'illuminazione artificiale indesiderata, eccessiva o mal direzionata che altera l'ambiente notturno. È causato soprattutto da impianti di illuminazione esterna non a norma, che disperdono luce eccessiva. Questo fenomeno rende difficile osservare il cielo notturno, ostacolando la visibilità di stelle e della Via Lattea. Secondo uno studio del 2016, oltre un terzo della popolazione mondiale non è più in grado di vedere la Via Lattea, e la luminosità del cielo aumenta del 10% ogni anno. Se questa tendenza continua, in 20 anni la visibilità delle stelle sarà ridotta a meno della metà di quella attuale. L'inquinamento luminoso ha anche impatti negativi su ecosistemi e fauna, che dipendono dall'oscurità per la loro attività. Per contrastarlo, è necessario adottare regolamenti più severi, tecnologie di illuminazione più efficienti e sensibilizzare il pubblico sulla sua importanza.