Dettaglio Sfida sottomessa

I fiori di domani… o di ieri?

Studente: Anastassia Gabelkova

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il timelapse mostra un fiore intento nella sua chiusura giornaliera data dal calar del sole, quando l’impollinazione tende a diminuire, così da conservare energia, proprio come noi umani andiamo a dormire per “ricaricarci”. In questi 30 secondi di video, ho riassunto due ore di filmato ripreso da un Samsung S21 sul lago di Mantova, dove mostra un piccolo ciclo giornaliero che poi ritorna al suo stato iniziale. Un avvenimento molto lento e mite, di cui mai ne facciamo caso. Ma il fiore può aprirsi infinite volte? L’entropia può darci la giusta risposta. Essa è uno stato di equilibrio se dS=0, ma ad ogni trasformazione aumenta, diventando così un fenomeno irreversibile… aumenta, ma non diminuisce. Questo spiega anche il perché i viaggi nel tempo non sono possibili: in un passato, l’entropia era minore, e come abbiamo detto, essa non può diminuire (dS≥0), e ad un certo punto, questo segna la morte della pianta, ma anche quella di un uomo o di un animale.