Studente: caterina cioni
Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L’illuminazione naturale varia nel corso della giornata a causa dell'interazione tra la luce solare e l'atmosfera. La luce solare comprende tutte le lunghezze d'onda visibili, ma l'atmosfera ne modifica la propagazione in base all'angolo di incidenza. Le lunghezze d'onda più corte (blu e violetto) vengono diffuse maggiormente rispetto a quelle più lunghe (rosso e arancione). Il cielo appare blu perché il blu si disperde in tutte le direzioni. Quando ci sono particelle più grandi (come polveri e aerosol), la luce si diffonde in modo meno selettivo, facendo apparire il cielo bianco o lattiginoso. Anche la riflessione delle superfici terrestri (effetto albedo) gioca un ruolo nel colore del cielo. Durante il tramonto e l'alba, la luce attraversa una maggiore quantità di atmosfera, disperdendo il blu e lasciando emergere il rosso, l'arancione e il giallo.