Dettaglio Sfida sottomessa

Riflessi di rifrazione

Studente: Vincenzo Semeraro

Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il video mostra due normalissime forchette immerse in un bicchiere pieno d’acqua successivamente posto su una superficie riflettente. Nonostante le forchette sembrino spezzate, se le osserviamo dall’alto appaiono normali. Tale fenomeno è dovuto alla rifrazione della luce. La luce viaggia a velocità diverse nei mezzi che attraversa: nell'aria ha una velocità maggiore, nell'acqua una velocità minore. Quando passa dall'acqua all'aria, i raggi luminosi cambiano direzione a causa della variazione di velocità e, seguendo la legge di Snell, si allontanano dalla normale. I nostri occhi percepiscono la luce come se provenisse da punti più vicini alla superficie e così il “segmento” delle forchette immerse appare spostato rispetto a quello fuori dall'acqua, creando l'illusione che sia spezzato. La rifrazione è lo stesso fenomeno che fa sembrare più corti e più larghi gli oggetti immersi nell'acqua!