Studente: Gianluca Salamone
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il video mostra lo scioglimento del ghiaccio su superfici diverse, rivelando come il calore, pur essendo invisibile, abbia effetti concreti sulla materia. Questo fenomeno non solo dimostra la trasmissione dell’energia termica, ma è anche alla base di eventi meno noti, come lo scioglimento interno dei ghiacciai. A differenza di quanto si pensa, molti ghiacciai non si sciolgono solo in superficie, ma anche alla base, a causa della pressione che abbassa il punto di fusione del ghiaccio. Questo processo, chiamato fusione basale, è fondamentale per la formazione dei laghi subglaciali in Antartide, alcuni dei quali rimasti sigillati per milioni di anni. Così, un semplice cubetto di ghiaccio che si scioglie in cucina diventa un’analogia perfetta per comprendere fenomeni climatici e geologici invisibili ma cruciali per il nostro pianeta.