Dettaglio Sfida sottomessa

Big Bang su Tela: Kandinsky e il Linguaggio Segreto del Cosmo

Studente: Ilaria Marino

Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il quadro rappresentato nell’immagine è Several Circles di Kandinsky. Il modo in cui l’artista dispone e sovrappone i cerchi, suggerisce dei collegamenti con alcuni concetti chiave della scienza moderna. Il grande cerchio nero al centro dell’opera potrebbe essere visto come un’anticipazione artistica di un buco o una nebulosa oscura che assorbe la luce. I cerchi colorati attorno rappresentano stelle o pianeti in formazione che ruotano o si dispongono attorno a questa “regione centrale”. La disposizione dinamica suggerisce l’idea di un universo in continua espansione e trasformazione. In generale, l’opera trasmette un senso di ordine e caos che richiama l’organizzazione della materia nell’universo. Kandinsky non era uno scienziato, ma la sua sensibilità artistica lo portava a esplorare concetti che la scienza avrebbe approfondito negli anni successivi. Crea un’opera che, pur essendo astratta, sembra evocare immagini del cosmo, anticipando intuizioni sulla struttura dell’universo.