Studente: Cristian Curci
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il video mostra un timelapse di un arcobaleno che appare e scompare in poco tempo. In generale, ľarcobaleno nasce dall’interazione tra luce e acqua, due elementi che normalmente percepiamo senza forma definita, ma che, in particolari condizioni, si combinano per creare uno spettacolo di colori. Nel contesto di un timelapse, l’apparizione e la scomparsa dell’arcobaleno rendono ancora più evidente questa natura effimera. L’arcobaleno esiste solo per chi si trova nel punto giusto, con l’angolazione perfetta rispetto alla luce e alla pioggia. È una presenza che dipende dalla prospettiva dell’osservatore e dalle condizioni atmosferiche, e in questo senso è sempre sul confine tra ciò che si può vedere e ciò che sfugge alla vista. In senso più ampio, l’arcobaleno può essere visto come una metafora delle cose che esistono senza essere sempre percepibili: emozioni,idee. È anche un ponte tra mondi diversi: tra pioggia e sole, tra cielo e terra, tra il visibile e l’invisibile.