Studente: Elisa Elisa Wu
Scuola: C. LIVI | LICEO CARLO LIVI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La combustione della carta è un processo chimico che avviene quando la carta viene bruciata. La carta è principalmente composta da cellulosa, un organico che proviene dai vegetali, dopo essere bruciato, si scompone e rilascia energia sotto forma di calore. Durante la combustione, la cellulosa e gli altri componenti organici grazie alla presenza dell'ossigeno, libera calore, anidride carbonica e vapore acqueo. I solidi rimanenti, sono solo una piccola parte della massa iniziale. Proprio per questo, come si vede nel video, la carta perde gran parte della sua massa, diventando più leggera. Seconda la legge della conservazione della massa, questa massa persa, non scompare, ma diventa gas che si disperde nell’aria, quindi se il gas venisse rinchiuso, la massa non cambierebbe. Ciò che possiamo vedere, cioè il visibile è solo la cenere rimasta. La perdita della massa non è percepibile attraverso gli occhi ma è resa visibile solo attraverso strumenti come la bilancia presente nel video.