Studente: Vitantonio Cassano
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa fotografia esplora il confine tra visibile e invisibile attraverso l’interazione di luci, riflessi e movimento. L’immagine, catturata nella città di Bari durante una sera di pioggia, amplifica ciò che l’occhio umano percepisce ma spesso non nota: la sovrapposizione di strati di luce e la loro distorsione attraverso le superfici bagnate. Dal punto di vista scientifico, l’opera richiama i principi della rifrazione e della diffusione luminosa, fenomeni fisici che rendono visibili gli elementi trascurati dell’ambiente urbano. L’immagine diventa una lente che rivela l’invisibile, rendendo tangibile l’interazione tra la luce artificiale e le condizioni atmosferiche. Questa dualità tra visibile e invisibile invita a riflettere su ciò che vediamo e ciò che sfugge ai nostri sensi, e come la fotografia possa amplificare la percezione umana.