Studente: Matteo Bonaita
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Le scie delle Frecce Tricolori illustrano il tema “visibile-invisibile” attraverso fenomeni chimici e fisici. I gas di scarico emessi dagli aerei sono normalmente invisibili perché composti da anidride carbonica, vapore acqueo e azoto, che non riflettono o diffondono la luce in modo percepibile. Tuttavia, l’aggiunta di oli speciali vaporizzati e condensati nell’aria crea minuscole goccioline che, grazie al fenomeno della diffusione ottica, rendono visibile la scia. La scelta dei colori (verde, bianco, rosso) dipende dai pigmenti aggiunti, che riflettono lunghezze d’onda specifiche della luce solare. La scia è quindi il risultato di un passaggio fisico da gas a particelle liquide sospese. Col tempo, la scia si dissolve per dispersione atmosferica e ritorna invisibile, completando un ciclo tra visibile e invisibile. Questo processo evidenzia come la fisica e la chimica possano trasformare la percezione visiva di un fenomeno.