Dettaglio Sfida sottomessa

Le proporzioni che suonano

Studente: Ludovica Zaini

Scuola: LICEO ENRICO FERMI | LICEO ENRICO FERMI

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Una leggenda narra che circa 2500 anni fa, Pitagora, passeggiando nelle vicinanze della bottega di un fabbro, prestò particolare attenzione ai suoni prodotti dai martelli che battevano sulle incudini. Notò che alcuni di questi suoni stavano bene insieme mentre altri stridevano fra di loro. Pitagora comprese che tutto ciò dipendeva dai rapporti numerici tra i pesi dei martelli e decise di ripetere l’esperimento su una corda. Così riuscì a dimostrare come le altezze dei suoni sono in proporzione tra di loro e come il mondo fisico e il mondo delle arti possano essere messi in comunicazione dalla matematica. Quelli che per noi sono dei rapporti invisibili tra le frequenze dei suoni, costituiscono ciò che in musica vengoni chiamati intervalli. Gli intervalli a loro volta sono alla base dell’armonia, uno degli elementi fondamentali della musica.