Studente: alice carbone
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L’esperimento dell’inchiostro invisibile con succo di limone si basa su una reazione chimica chiamata ossidazione, che avviene quando il succo viene riscaldato. Quando scriviamo su un foglio con il succo di limone, il liquido penetra nella carta e, una volta asciutto, diventa quasi invisibile. Questo accade perché il succo è composto principalmente da acqua, acido citrico e zuccheri, che non alterano visibilmente il colore della carta. Tuttavia, quando il foglio viene riscaldato (con una fiamma, un ferro da stiro o una lampadina), il calore provoca una trasformazione chimica nei componenti del succo. Gli zuccheri e gli acidi organici si decompongono e si ossidano, formando nuove sostanze di colore marrone. Questo fenomeno è simile alla caramellizzazione dello zucchero durante la cottura, che lo fa scurire. Di conseguenza, la scritta diventa visibile perché le parti della carta imbevute di succo di limone si scuriscono più rapidamente rispetto alla carta asciutta.