Studente: Filippo Bollareto
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La luce visibile ha uno spettro di emissione continuo, nel quale il colore si attenua in modo uniforme dal rosso al violetto. Invece gli atomi di tutti gli elementi chimici hanno uno spettro di emissione discontinuo, caratterizzato da righe di diverso colore, ed è specifico per ogni elemento chimico. Infatti l’energia di una radiazione elettromagnetica è emessa/assorbita da un oggetto in modo discontinuo, secondo quantità definite, di valore diverso in base alla frequenza. In questo caso la fiamma a contatto con il solfato rameico o tetraossosolfato (VI) di rame (II) diventa verde e ciò significa che ha una frequenza alta.