Studente: Giorgia Stolfo
Scuola: DELLA BASSA FRIULANA | ALBERT EINSTEIN
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Come ben sappiamo, ogni oggetto possiede una sua ombra. Questo, per alcuni, è oggetto di paura, ma per altri può essere oggetto di curiosità. Effettivamente, di cosa stiamo realmente parlando? L'ombra è la regione più o meno scura proiettata da un corpo opaco esposto alla luce su una superficie. Infatti, in questo caso, possiamo osservare indirettamente l’effetto che ha la luce sul corpo. Quest’ultima è un insieme di corpuscoli che si propagano in linea retta da una fonte sferica. L'occhio umano è in grado di vedere solo una minima parte di quello che in realtà è il vasto spettro della luce. Per esempio, in questo caso noi vediamo l’effetto dei cosiddetti raggi ultravioletti, ovvero quelli emanati dal Sole, a noi invisibili. Grazie però alla presenza di questo corpo, anche noi esseri umani riusciamo a percepire la natura visibile di qualcosa che in realtà, per noi non sarebbe tale.