Dettaglio Sfida sottomessa

ARCOBALENO

Studente: eleonora paoli

Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L’arcobaleno si forma grazie alla rifrazione, riflessione e dispersione della luce solare nelle gocce d’acqua sospese nell’aria. Quando la luce del sole entra in una goccia, passa da un mezzo all’altro (aria-acqua) e si piega, fenomeno noto come rifrazione. In questo processo, la luce bianca si scompone nei suoi colori componenti, poiché ogni lunghezza d’onda si piega con un angolo diverso. All’interno della goccia, la luce viene riflessa sulla superficie interna e, uscendo, subisce una seconda rifrazione, che intensifica la separazione dei colori. Il risultato è uno spettro visibile che varia dal rosso al viola, distribuito secondo un preciso ordine. L’angolo di rifrazione per la luce rossa è più ampio rispetto a quello della luce viola, il che crea l’aspetto ad arco dell’arcobaleno. Questo fenomeno avviene tipicamente quando il sole è basso nel cielo e si trova alle spalle dell’osservatore, mentre davanti ci sono ancora gocce di pioggia sospese.