Studente: Alessandro Papucci
Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Quando osserviamo una fiamma, percepiamo luce (arancione o blu a seconda del tipo di combustibile utilizzato) e calore, ciò è frutto di una reazione esotermica, in questo particolare caso di C2H5OH (etanolo ad alta pressione) + O2 (ossigeno gassoso presente nell'aria che respiriamo) se aggiungiamo energia a queste due componenti ( la fiamma proveniente dall'accendino) otteniamo CO2 + H2O + energia, l'energia risultante dalla combustione è il calore e la luce che percepiamo quando ci avviciniamo ad una fiamma. Il medesimo processo mostrato in video viene utilizzato nei motori a combustione, dove il combustibile (gasolio o benzina) viene spruzzato ad alta pressione nella camera di scoppio, più la pressione è alta, più energia sarà risultante dalla combustione, dato che ad una maggiore pressione le molecole di combustibile sono a contatto con una maggiore quantità di aria, ottenendo come risultato una combustione più ottimale.